Küchengespräche mit Simona aus Ligurian

Food Interview con Simona della Liguria

Cosa si mangia di tipico in liguria?

Una donna nata a Chiavari risponde a questa e tante altre domande che riguardono le sue terre. Ecco il Food Interview con Simona!

Hier geht es zur deutschen Version zurück.

Ciao Simona!

Raccontaci un po’ chi sei e dove sei cresciuta.

Sono un donna di 44 anni con una bambina di 11 anni e mezzo, cresciuta e vissuta fino all’ età di  30 anni a Chiavari in Liguria, ho studiato lingue e poi ho iniziato a lavorare nel turismo, prima di trasferirmi a Milano, motivo matrimonio, lavoravo in uno dei posti più belli al mondo presso L’ Hotel Splendido di Portofino, il mio ufficio si affacciava proprio sulla baia di Portofino e avevo tutti i giorni il mare stupendo difronte ai miei occhi. Penso che la Liguria sia uno dei luoghi più belli al mondo e tutto il mondo ce la invidia, a partire dalla riviera dei Fiori con San Remo fino al Levante Ligure Santa Margherita Ligure Portofino e le Cinque Terre.

Al momento vivo a Milano da più di 10 anni e proseguo a lavorare nel turismo in un Hotel di catena internazionale “ Accor Hotels” in qualità di reservation manager e oltre a questo lavoro faccio il lavoro più impegnativo ma più bello che esista ossia quello della mamma di Rachele, una bambina che mi sta dando molte soddisfazioni e per questo sono una donna molto fortunata.

Convivo con Vittorio, il mio compagno da parecchi anni , condivido con lui la passione dei viaggi e del lavoro , in quanto è anche il mio Direttore, giriamo per il mondo appena abbiamo un momento libero dal nostro lavoro e in ogni esperienza ne ritorniamo pieni di energia positiva e di nuove conoscenze.

Che significato ha il cibo per te?

Da Italiana che sono il cibo , ma il buon cibo, fatto con materiali naturali e di prima qualità , è di vitale importanza. Mi piace mangiare bene e sano, sono cresciuta in una famiglia in cui la nonna aveva l’ orto e mangiavamo tutti i giorni i prodotti della sua terra.

Ti piace cucinare?

Non mi piace particolarmente cucinare anche purtroppo per motivi di tempo, siamo sempre tutti di corsa, ma mi piace mangiare bene, pertanto ogni cosa che faccio la faccio al meglio per potermela gustare al meglio.

Che valore ha il cibo nella tua famiglia?

Nella mia famiglia il cibo è sempre stato al primo posto, mia nonna era cuoca ha lavorato per una vita nei ristoranti ed era la persona in assoluto che abbia mai conosciuto che sapesse cucinare con la C maiuscola, grazie alla nonna abbiamo imparato tutti in famiglia a cucinare, uno dei suoi figli, dopo una decina di anni passati a lavorare sulle navi da crociera si è fermato a Puerto Rico e si è aperto un ristorante italiano “ Da Luigi Ristorante Italiano” dove ogni giorno oltre a tutti i piatti tipici italiani,  prepara personalmente il pane , la pasta fresca e la pizza cotta nel forno a legna, dopo 30 anni è uno dei migliori ristoranti del paese.

Quali sono i piatti tipici della tua regione?

  • In assoluto il più famoso ed esportato in tutto il mondo è il pesto Genovese che serve per condire la pasta ed è una salsa a base di Basilico, Pinoli, Parmigiano, Aglio ed Olio di Oliva.
  • Un ‘ altro piatto molto famoso sono i ripieni di verdure : zucchine, melanzanine piccole tipiche solo della Liguria, peperoni, cipolle, il ripieno e esclusivamente vegetariano quindi solo di verdura ,uova e parmigiano.
  • Il coniglio alla genovese con le olive Taggiasche.
  • La Farinata di Ceci cotta nel forno a legna, viene fatta con la farina di Ceci mescolata con un tot di acqua e un tot di olio, fatta riposare per una mezza mattinata e poi cotta nel tegame di rame.
  • Siccome la Liguria è una regione che si affaccia sul mare ha tantissimi piatti a base di pesce, dalla pasta con le Vongole, all’ orata alla Ligure sempre cotta con Olive taggiasche.
  • Da non dimenticare perché solo qui la puoi trovare e in nessun ‘ altra parte del mondi è la Focaccia Ligure, sottile croccante e piena di Olio di Oliva delle nostre terre, un sapore inimitabile.

Hai una ricetta preferita della tua infanzia?

La nonna mi faceva preparare il pesto nel mortaio di marmo, perché il vero pesto non deve essere triturato nel mixer ma pestato nel mortaio ( da qui il nome pesto ) con un apposito pestello in legno di modo che la salsa non si scaldi con l’ elettricità   e mantenga il gusto originale del basilico fresco. Questo vero Pesto ha un sapore totalmente differente da qualsiasi altro pesto, è unico e saporitissimo, questa è la mia ricetta dell’ infazia.

Chi è il miglior cuoco/ la miglior cuoca per te?

La mia nonna, ormai deceduta 3 anni fa, non ho mai trovato un’altra cucina così saporita con gusti veri e naturali e soprattutto tradizionali, e non penso la troverò mai più, nemmeno in qualsiasi altro chef stellato.

Che ingrediente non deve mai mancare nella tua cucina?

Il pomodoro, il basilico e l’ aglio.

Che ingrediente non deve mai mancare in tavola?

Il parmigiano reggiano.

Cosa rende la cucina italiana speciale secondo te?

I sapori delle materie prime e la varietà di materie prime che il nostro paese ci offre rende la cucina unica e inimitabile.

Che cucineresti per fare colpo su qualcuno?

Semplicemente un bel piatto di Trofie al pesto con Fagiolini e Patate che è il piatto tipico in assoluto della mia terra.

Che tipo di pasta è la tua pasta preferita in assoluto?

Il Ravioli fatti a mano dalla mia nonna che purtroppo ormai non potrò più mangiare e gli gnocchi di patate, fatti a mano, che ogni tanto mi preparo e che ho imparato a fare guardando sempre la mia nonna.

Cosa vorresti dire ai non-italiani a riguardo del cibo italiano? Su cosa devono fare attenzione, cosa evitare?

Difficilmente all’ estero in qualsiasi ristorante italiano anche i più rinomati si mangia la vera cucina italiana, perché un pochino viene riadattata al gusto del paese, in ogni caso assicurarsi che chi è dentro a gestire il locale sia italiano e che soprattutto il cuoco sia italiano.

Se ci si trova in Italia e si vuole mangiare la vera cucina italiana io consiglierei di andare in un ristorante trattoria agriturismo, li si mangia ancora la vera cucina italiana con prodotti naturali del posto, non rivisitata e trasformata come è solito fare ora nella maggior parte dei ristoranti di lusso.

Su Eatalicious ci sono ricette tipiche italiane e austriache. C’è una ricetta che ti piacerebbe vedere su Eatalicious?

Si vorrei imparare a fare bene la Kaiserschmarrn, me la preparava sempre una nostra tata austriaca ma stupidamente non ho mai chiesto la ricetta.

Grazie dell’intervista Simona!