Küchengespräche mit Michela (Sardinien)

Food Interview con Michela della Sardegna

Ecco qui troverete l’intervista in italiano.

Hier geht es zur deutschen Version zurück.

La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.

Fabrizio De André

Ciao Michela. Raccontaci un po’ chi sei e dove sei cresciuta.

Ciao Sophie 🙂 Sono nata e cresciuta a Cagliari, una città dove il mare e il sole non mancano mai. Ci sono rimasta fino all’età di 27 anni, dopodiché ho sentito il richiamo per la scoperta di nuovi territori.. e così è iniziata l’avventura in giro per l’europa. Un’avventura in continua sperimentazione.

Che significato ha il cibo per te? 

Il cibo ha un significato molto importante. Fin da piccola amavo guardare le mie nonne che impastavano per ore sino a creare dei piatti incredibilmente genuini e deliziosi. L’arte della cucina e del cibo si impara in famiglia. E ci sono profumi che non si dimenticano.

Ti piace cucinare?

Molto, ma lo faccio raramente perchè torno spesso stanca dal lavoro. Mi piace molto cucinare per qualcuno, ma anche per me stessa quando il tempo e l’ispirazione lo permettono.

Che valore ha il cibo nella tua famiglia?

Un valore molto alto. Davanti ad un buon piatto di ravioli o di pastasciutta si possono dimenticare tanti cattivi pensieri..e poi non dimentichiamoci che “nel pianeta del cibo la forchetta unisce ciò che la storia divide”

Quali sono i piatti tipici della tua regione? 

Beh.. non posso elencarli tutti. I più popolari sono sicuramente i seguenti: 

  • Fregola con frutti di mare e zafferano. …
  • Zuppa gallurese. …
  • Porcetto arrosto o “porcheddu” …
  • Spaghetti con i ricci di mare. …
  • Culurgiones. … (i miei preferiti)
  • Insalata di polpo. …
  • L’agnello con i carciofi.

Hai una ricetta preferita della tua infanzia?

Mi piaceva fare la pizza con mio padre.

Ma la ricetta esatta non la ricordo perchè lui si faceva guidare dall’ispirazione e io mi facevo gidare da lui. Ma se vuoi la ricetta gliela chiedo :-)!

Chi è il miglior cuoco/ la miglior cuoca per te? 

Le mie due nonne ormai passate a miglior vita.

Che ingrediente non deve mai mancare nella tua cucina?

Il parmigiano reggiano. Non manca mai.

Che ingrediente non deve mai mancare in tavola?

Il parmigiano reggiano,l’olio d’oliva e il pane, quello buono.

Cosa rende la cucina italiana speciale secondo te?

Beh.. Si dice che la cucina sia lo specchio del paese e della cultura di ogni paese. Niente di più vero se si pensa all’Italia. La cucina italiana si sviluppa nei secoli, fin dalle antichità romane, con influenze greche, arabe, bizantine e dal nuovo mondo. Si compone di tante e varie differenze regionali, pur mantenendo un linea comune, propria della dieta mediterranea. Penso che la caratteristica principale sia la semplicità, spesso alcuni piatti richiedono meno di cinque ingredienti. Ma è anche una cucina equilibrata, che si affida alla qualità dei prodotti, più che alla quantità.

Che cucineresti per fare colpo su qualcuno?

Melanzane alla parmigiana.

Che tipo di pasta è la tua pasta preferita in assoluto? (Spaghetti, Ravioli, etc.)

Vado pazza per i ravioli..quelli freschi, con il formaggio fresco (che non è ricotta) e spinaci. Mia nonna li preparava spesso.

Cosa vorresti dire ai non-italiani a riguardo del cibo italiano? Su cosa devono fare attenzione, cosa evitare?

Devono evitare di cucinare la pasta scotta e ricordarsi di mettere il sale quando l’acqua bolle. Non dimentichiamoci che la pasta..non è un contorno! Piccoli dettagli che fanno la differenza.

Su Eatalicious ci sono ricette tipiche italiane e austriache. C’è una ricetta che ti piacerebbe vedere su Eatalicious?

Si, mi piacerebbe che preparassi dei ravioli freschi..tu poi sei bravissima! E ovviamente potrei fare la cavia e assaggiarli 🙂

Grazie per l’intervista Michela!

Summary
Article Name
Food Interview con Michela della Sardegna
Description
Food Interview con Michela della Sardegna: Una donna nata in Sardegna racconta dei piatti tipici delle sue terre e l'importanza del cibo nella sua famiglia.
Author
Publisher Name
Eatalicious