Food Interview con Valentino dell’Umbria

Ecco qui trovate il Food Interview con Valentino dell’Umbria in italiano.

Hier geht es zur deutschen Version zurück.

Ciao Valentino. Raccontaci un po’ chi sei e dove sei cresciuto.

Sono un ragazzo italiano, e svedese di adozione. Sono nato e cresciuto a Terni, una cittá dell’umbria, il cuore verde d’italia. Ho lasciato Terni a 19 anni per studiare prima a Milano e poi a Stoccolma, dove lavoro tutt’ora, nel settore dell’intelligenza artificiale.

Che significato ha il cibo per te? 

Il cibo è una parte fondamentale, e insieme alle persone di cui ci si circonda, rappresenta una delle cose più importanti della vita!

Ti piace cucinare?

Adoro cucinare, cerco di farlo ogni volta che posso. Se sto una settimana senza cucinare mi viene l’ansia e inizio a ignorare impegni di lavoro per tornare a casa e spendere un po’ di tempo in cucina.

Che valore ha il cibo nella tua famiglia?

La mia famiglia considera il cibo come la cosa più importante, dopo la salute e la famiglia stessa. Mi piace raccontare ai miei amici svedesi che per 19 anni ho sempre mangiato almeno tre portate a pranzo e tre portate a cena. Per loro è assolutamente incredibile.

Quali sono i piatti tipici della tua regione? 

La mia ragione è la casa delle ciriole. Un tipo di pasta lunga tipica della conca ternana. Le ciriole sono perfette per qualunque sugo (tartufo, asparagi, sughi di carne vari) ma l’uso piú tipico della mia regione è col sugo alla ternana, un sugo semplicissimo di aglio e pomodoro fresco, che sarebbe vegano se non venisse coperto da delizioso e saporitissimo pecorino romano stagionato.

Un altro piatto tipico diffusissimo è il pampepato, un dolce natalizio che viene preparato da ogni famiglia, e viene scambiato insieme agli auguri di natale. Una volta ricevuti quattro o cinque pampepati, ogni famiglia li assaggia e cerca di trovare scuse per assegnare al proprio, il premio come pampepato più buono.

I gamberi di fiume sono un altro piatto tipico della conca ternana. Sono gamberi rossi che si trovano in acqua dolce e vengono preparati con la salsa verde, fatta di aglio, prezzemolo, olio d’oliva e acciughe! Sono buonissime!

Hai una ricetta preferita della tua infanzia?

Certamente, l’agnello in padella di mia mamma é imbattibile. Tenerissimo e speziato secondo la sua ricetta segreta. Un altro piatto incredibile sono le lumache di mia zia. Ci mette 5 giorni per prepararle, e si cucinano con la pancetta e 14 spezie diverse. La cosa incredibile é che mia zia le prepara una ad una, togliendo la lumaca dal guscio, speziandola e rimettendola dentro insieme a del sughetto delizioso.

Chi è il miglior cuoco/ la miglior cuoca per te? 

Io! Hands down.

Che ingrediente non deve mai mancare nella tua cucina?

L’olio extravergine di oliva umbro!

Che ingrediente non deve mai mancare in tavola?

L’olio extravergine di oliva umbro!

Cosa rende la cucina italiana speciale secondo te?

La qualità degli ingredienti, la semplicità delle ricette e i dettagli nella preparazione. é incredibile come sia facile rovinare un piatto una volta che si devia dalle best practices italiane centenarie.

Che cucineresti per fare colpo su qualcuno?

Le mie polpette al vino bianco, frutto della fusione della cucina italiana e della mia esperienza in svezia. Se volessimo andare più sul tradizionale, farei un sugo di cozze con vino bianco e pachino, su ciriole ternane.

Che tipo di pasta è la tua pasta preferita in assoluto? (Spaghetti, Ravioli, etc.)

Ciriole e orecchiette.

Cosa vorresti dire ai non-italiani a riguardo del cibo italiano? Su cosa devono fare attenzione, cosa evitare?

Quando state per aggiungere il quinto o il sesto ingrediente al vostro piatto italiano iniziate a farvi un paio di domande: il cibo italiano è semplice e spesso consiste di pochi ingredienti!

Su Eatalicious ci sono ricette tipiche italiane e austriache. C’è una ricetta che ti piacerebbe vedere su Eatalicious?

Si, una ricetta difficilissima come quella delle lumache di mia zia! Oppure l’agnello in padella di mia mamma!

Grazie per l’intervista Valentino!

Summary
Food Interview con Valentino dell'Umbria
Article Name
Food Interview con Valentino dell'Umbria
Description
Food Interview con Valentino dell'Umbria: Un uomo nato in umbria racconta dei piatti tipici delle sue terre e dell'importanza di cibo nella sua famiglia.
Author
Publisher Name
Eatalicious