Küchengespräche mit Marta (Veneto)

Food Interview con Marta del Veneto

Ecco qui troverete l’intervista in italiano.

Um zur deutschen Version zurückzukehren, klickt hier!

Ciao Marta!

Raccontaci un po’ chi sei e dove sei cresciuta.2019-03-15 11.04.07

Ciao Sophie, sono nata e cresciuta a Mestre, una città vicino a Venezia e sono un infermiera. Vivo in un posto per me bellissimo che si trova vicino al mare alla laguna e poco lontano dalle montagne le Alpi, sin da piccola con la famiglia e gli amici ho viaggiato molto in Italia e all’estero.

 

Che significato ha il cibo per te?

Il cibo per me è tantissime cose, è cucinare per persone a cui voglio bene e passare lunghi pranzi e cene in loro compagnia, è viaggiare per andare a scoprire nuovi piatti e tradizioni culinarie ed è sperimentare in prima persona se riesco a riprodurre i piatti che più mi colpiscono.

 

Ti piace cucinare?

Cucinare mi piace molto, mi rilassa. Soprattutto mi piace cucinare dolci e piatti vegetariani.

 

Che valore ha il cibo nella tua famiglia?

Il cibo per la mia famiglia vuol dire stare insieme, è la migliore occasione per riunirsi o semplicemente chiacchierare. Per i miei genitori in particolare vuol dire voler bene e prendersi cura di me e di chi mi è vicino, tutte le volte in cui ci troviamo non mancano mai scambi di formaggi o piatti preparati da mangiare durante la settimana di lavoro.

 

Quali sono i piatti tipici della tua regione?

Tra i piatti tipici della mia regione non può mancare la polenta bianca o gialla servita con salsiccia, soppressa, formaggi tipici oppure con il pesce (soprattutto baccalà). Nella mia zona quando è stagione mangiamo molto radicchio che si presta a molti tipi di piatti tra cui il risotto.

 

Hai una ricetta preferita della tua infanzia?

I miei nonni cucinavano molto quando ero piccola e per me e mio fratello facevano sempre il risotto di ortiche che andavano a raccogliere loro stessi, a noi piaceva moltissimo e ci è rimasto nel cuore.

 

Chi è il miglior cuoco/ la miglior cuoca per te?

Mia mamma è per me la cuoca più brava, come mangio da lei non mangio da nessuna parte, si sveglia presto la mattina per andare in pescheria e al mercato per trovare gli ingredienti di migliore qualità, se per caso arriviamo sena preavviso anche con pochi ingredienti cucina piatti strepitosi.

 

Che ingrediente non deve mai mancare nella tua cucina?

A casa cerco sempre di avere molte verdure ma in dispensa c’è sempre la farina per la pizza, la preparo spesso e almeno una volta a settimana la mangiamo.

 

Che ingrediente non deve mai mancare in tavola?

A tavola c è sempre il pane, lo mangiamo come secondo con il formaggio, come contorno ad un primo piatto per fare la scarpetta, non manca mai.

 

Cosa rende la cucina italiana speciale secondo te?

La cucina italiana secondo me è speciale per gli ingredienti, il basilico, la salsa di pomodoro, l‘ olio d’oliva sono speciali perché sono semplici ma ricchi e pieni di sapore, bastano quelli per fare un piatto completo e unico.

 

Che cucineresti per fare colpo su qualcuno?

Uno dei piatti che mi piace di più cucinare e di cui vado fiera è la pizza, quando so che viene qualcuno a casa la preparo sempre e riscuote un gran successo.

 

Che tipo di pasta è la tua pasta preferita in assoluto?

La mia pasta preferita sono le penne e le farfalle, in estate soprattutto le preparo insieme a verdure e mozzarella per piatti freddi.

 

Cosa vorresti dire ai non-italiani a riguardo del cibo italiano? Su cosa devono fare attenzione, cosa evitare?

Agli stranieri vorrei dire che oltre alla pizza e alla pasta c’è un intero paese da scoprire, all’interno di ogni regione ci sono tante diverse specialità che gli stessi italiani non conoscono, tra regioni diverse poi si trovano piatti e tradizioni uniche. Il mio consiglio è quello di sperimentare e assaggiare quanti più piatti possibili percorrendo l’Italia da nord a sud senza dimenticare le sue isole.

 

Su Eatalicious ci sono ricette tipiche italiane e austriache. C’è una ricetta che ti piacerebbe vedere su Eatalicious?

Ho già provato a replicare la ricetta della torta Foresta nera ed è venuta benissimo, mi piacerebbe trovare una ricetta italiana per fare la pasta fatta in casa magari per le lasagne e altre ricette austriache sono sempre interessanti e ben accette.

Grazie per l’intervista Marta!!