Ecco qui troverete l’intervista in italiano.
Um zur deutschen Version zurückzukehren, klickt hier!
Ciao Vittoria!
Raccontaci un po’ chi sei e dove sei cresciuta.
Ciao! Mi chiamo Vittoria, sono nata e cresciuta a Milano e felicemente trasferita a Berlino da poco meno di due anni. Attualmente lavoro con entusiasmo per una giovane startup berlinese nel campo del marketing, ma le mie radici sono indubbiamente nell’arte e nella cucina.
Che significato ha il cibo per te?
Tutto! Amo mangiare e amo cucinare. Sono convinta che una buona tavola con del buon cibo possa mettere a tacere qualsiasi conflitto. Il cibo stimola la creatività quando lo si cucina, e rilascia un piacevole stato di euforia sul palato e nel cuore quando lo si gusta!
Inoltre amo viaggiare, e il miglior modo per conoscere la cultura di un posto è indubbiamente attraverso il cibo!
Ti piace cucinare?
Assolutamente!
Che valore ha il cibo nella tua famiglia?
Nella mia famiglia il cibo ricopre un ruolo importante, anche se non oserei paragonarlo all’importanza che sicuramente ricopre al sud Italia 🙂
Sono cresciuta in una famiglia di buone forchette e ho ereditato la passione per la cucina da mia mamma e da mia nonna.
Quali sono i piatti tipici della tua regione?
Risotto alla milanese con ossobuco, cassoeula, panettone…e molti altri, sicuramente non rinomati per la loro leggerezza e basso contenuto di grassi 🙂
Hai una ricetta preferita della tua infanzia?
Polpettone con purè di patate di mia mamma. Rimane ancora il piatto che le chiedo di prepararmi ogni anno per il mio compleanno!
Chi è il miglior cuoco/ la miglior cuoca per te?
Con questa domanda mi metti in difficoltà…. mia mamma e mia nonna valgono come singola risposta? 🙂
Che ingrediente non deve mai mancare nella tua cucina?
Un pizzico di cardamomo
Che ingrediente non deve mai mancare in tavola?
Olio extra vergine di oliva
Cosa rende la cucina italiana speciale secondo te?
La semplicità e genuinità degli ingredienti e la varietà di ricette e piatti tipici che caratterizzano ogni regione
Che cucineresti per fare colpo su qualcuno?
Un risotto alla milanese con ossobuco in gremolada… sperando di non dover far colpo su qualcuno in piena estate!
Che tipo di pasta è la tua pasta preferita in assoluto?
Carbonara
Cosa vorresti dire ai non-italiani a riguardo del cibo italiano? Su cosa devono fare attenzione, cosa evitare?
Questa è una buona domanda, cara Sophie! Vivendo in Germania ormai ci ho rinunciato! Ma se proprio te ne devo dire un paio…. Il ketchup non è un’alternativa al pomodoro e, anche se devo ammettere che sia una trovata originale, l’insalata sulla pasta NO! Non è basilico! 🙂
Su Eatalicious ci sono ricette tipiche italiane e austriache. C’è una ricetta che ti piacerebbe vedere su Eatalicious?
La Linzer torte! In assoluto la mia torta preferita!
Grazie per l’intervista Vittoria!!!